María Ángeles Vitoria
Professore Incaricato di Filosofia della natura
Nata ad Alcoy (Alicante/Spagna), il 23 luglio 1952
Residente a Roma, in Via dei Monti Parioli, 31 (00197 ROMA) - Tel. 06 3225678 - Fax. 06 3213111
Indirizzo di lavoro: Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce, Via dei Farnesi, 82 (00186 ROMA) - Tel. 06 68164500
Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze, Università di Navarra (Pamplona - Spagna, 1974).
Master in Scienze dell'Educazione, Facoltà di Lettere, Università di Navarra (Pamplona - Spagna, 1977).
Dottorato in Filosofia, Pontificia Università della Santa Croce (Roma, 2003). Argomento della tesi: Las relaciones entre filosofia y ciencias en la obra de J. Maritain.
Licenza specializzata in Teologia (specializzazione in Teologia Dogmatica), Pontificia Università della Santa Croce (Roma, 2012). Argomento della tesi: La apertura epistemológica y humanista de la ciencia según Niels Stensen. Sugerencias para la evangelización de la cultura científica.
Dal 1992, Personal member della European Society for the Study Science and Theology (ESSSAT).
Dal 2005, Professore Incaricato di Filosofia della natura presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce.
Dal 2010, Professore invitato all’Università della Sabana (Colombia).
Dal 2010, Member of the International Network of Philosophers of Education (INPE).
Dal 2012, External reviewer della rivista "Persona y Bioética" del Dipartimento di Bióetica della Facoltà di Medicina dell'Università de La Sabana (Bogotá).
Filosofia della scienza
Aperture espistemologiche e umanistiche della scienza
Scienza e fede: questioni storiche e teoretiche
Evangelizzazione della cultura scientifica
Domande filosofico-teologiche sorte dalla riflessione sulla scienza
Filosofia della vita
Evoluzione
Bioetica
Altri: Arte e fede. Michelangelo; Raffaello.
1972-1974: collaborazione nei lavori di ricerca nel Dipartimento di Fisiologia Animale presso l'Università di Navarra: Studio sperimentale dell'influsso di saponine e cumarine nell'assorbimento di galattosio attraverso l'intestino tenue di Gallus e cavia (tecniche in vivo ed in vitro: Wilson-Wisseman, Crane, Warburg, Sols e Ponz). Questi lavori di ricerca sono stati realizzati con una borsa di studio («Beca Colaboración») concessa dal Ministero della Pubblica Istruzione, Serie A (nn. 00173 e 00134). Assistente nelle lezioni pratiche di Fisiologia Animale (Facoltà di Scienze Biologiche).
Dal 1977 al 1989 è stato Professore di Didattica, Filosofia dell'educazione, Filosofia della scienza e della natura, Storia del pensiero filosofico e pedagogico: Antichità e Medioevo, presso l’Istituto Internazionale di Scienze dell’Educazione (Castelgandolfo-Roma). È stata inoltre direttrice di lavori di ricerca nei seguenti settori: la fede e la formazione intellettuale; metodi di apprendimento; didattica della Biologia; scienza e fede negli insegnamenti di Paolo VI e di Giovanni Paolo II; filosofia e scienze: prospettive storiche ed epistemologiche.
Dal 1989 al 1992 ha impartito corsi universitari di Filosofia della scienza e della natura, nel Ciclo Istituzionale di Filosofia, presso il Centro Internazionale Villa delle Rose. E dal 1992 al 2005 ha impartito gli stessi corsi presso il Centro Internazionale Villa Balestra.
Dal 2005 al 2011 ha impartito il corso di Filosofia della natura Ii (Primo ciclo istituzionale) presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce.
Dal 2006, ha impartito il corso di Teologia Fondamentale del Ciclo Istituzionale di Teologia, presso il Centro Internazionale Villa Balestra, indirizzato a studentesse della Pontificia Università della Santa Croce. Dal 2008 ha impartito inoltre il Seminario Fede e ragione secondo Joseph Ratzinger / Benedetto XVI.
Dal 2011 è stata incaricata dal corso di Filosofia della scienza (Primo ciclo istituzionale) presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce.
Seminario di Matematica (Algebra e Calcolo) indirizzato a studenti del primo corso della Facoltà di Scienze (Università di Navarra, 1970-1972). Sede: «Colegio Mayor» Goimendi
Organizzazione e direzione del Corso di preparazione all'Università (Università di Navarra, 15 ottobre al 15 dicembre, 1973). Sede: «Colegio Mayor» Goimendi. Incaricata del Seminario di metodologia del lavoro intellettuale.
Organizzazione e direzione del III Corso di Iniziazione al COU presso il «Colegio Mayor» Goimendi (Università di Navarra), luglio 1974
Corso monografico di 12 ore su “Teologia e scienze”, presso il Centro d'Incontri Haus Hartberg, Kreuzweingarten (Germania, dal 1 al 12 luglio 2004)
Corso di 12 ore sul l’impatto filosofico della cosmovisione scientifica attuale. Impartito presso Wickenden Manor Conference Center (Sharpthone, Sussex, Inghilterra), dal 18 al 21 aprile 2006, allinterno di un Incontro di aggiornamento per docenti di Filosofia della scienza e di Filosofia della natura
Corso di 12 ore su “L’etica della vita umana nascente”, presso il Centro D’Incontri Casale D’Ocre (L’Aquila, dal 25 luglio al 19 agosto 2006)
Corso di 10 ore su “Il valore della vita umana. Sfide della fecondazione in vitro e della ricerca con cellule staminali embrionarie”, presso il Centro Internazionale Villa Balestra (Roma, dal 13 al 30 settembre 2006)
Corso d’aggiornamento (10 ore) su “Etica della vita umana nascente”, presso il Centro d’Incontri Toshi (Messico, 10 al 12 de agosto, 2007)
Corso di 12 ore su “Filosofia della scienza”, Centro d’Incontri Kaisiadoris-Vilnius (Lituania, luglio 2008)
Corso di 12 lezioni sull’argomento Fede e ragione secondo Ratzinger-Benedetto XVI, presso il Centro Convegni Hazelwood House (Glasgow, 24 al 27 febbraio 2011). Seminari, Conferenze ed altre Attività
Corso di Teologia Fondamentale (18 ore), nel "II Diplomado en Teología", presso l'Università della Sabana (Bogotá), dal 26 agosto al 1 settembre 2011
Corso di 12 ore nel Incontro di Studio e approfondimento per docenti di Filosofia (Università e Liceo) sul tema El diálogo entre fe y razón. Un hilo conductor del pensamiento de Jospeh Ratzinger y del magisterio de Benedicto XVI. L'Incontro ha avuto luogo in Siviglia (Spagna) i giorni 21 e 22 aprile 2012, ed è stato organizzato dalla Fondazione Altum
Lezioni di approfondimento sul pensiero di Joseph Ratzinger -Benedetto XVI presso il Centro D'Incontri Haus Hardtberg (Kreuzweingarten - Germania) i giorni 17 al 28 luglio 2012. Il corso ha avuto la durata di 12 ore
Corso di Filosofia della scienza (15 ore) presso il Centro Intrnazionale di Studi Villa Balestra. Dal 1 al 19 agosto 2012
Assistente al Corso su Il Coordinamento dell'attività docente, tenutosi dal 25 al 30 agosto 1986 (45 ore). Organizzato dall’Istituto di Scienze dell'Educazione (Università di Navarra)
Lezioni di Metodologia dello studio presso la Residenza Universitaria Villa delle Palme (Roma). Dal 11 al 18 novembre 1987, e dal 20 al 27 ottobre 1988
Conferenza su “L'attualità di Tommaso d'Aquino”, Centro d’Incontri Villa delle Rose, Castelgandolfo, 17 giugno 2005
Conferenza su “Il rapporto scienza-fede nel magistero di Giovanni Paolo II” nel Incontro con docenti universitari presso la Residenza Universitaria Villa delle Palme, Roma, 23 giugno 2005
Partecipazione negli Incontri del Seminario permanente del disf working group, presso la sede della Pontificia Università della Santa Croce. Programma del 2004-2005: I fondamenti filosofici dell'attività scientifica (Prof. Tanzella-Nitti, 15-I-2005); La conoscenza della verità (Prof. Strumia, 12-III-2005); I nodi storico-filosofoci del rapporto fra fede e ragione (Prof. Maspero, 16-IV-2005); Il ruolo della teologia ebraico-cristiana nello sviluppo del pensiero scientifico (Prof. Tanzella-Nitti, 21-V-2005)
Partecipazione negli Incontri del Seminario permanente del disf working group, presso la sede della Pontificia Università della Santa Croce. Programma del 2005-2006: Prospettiva storico-filosofica del rapporto fra Dio e natura (Prof. Martínez, 19-XI-2005); La nozione di finalismo in filosofia e nelle scienze (Prof. Crudele, 21-I-2006); La vita come oggetto della filosofia e delle scienze (Prof. Keller, 18-III-2006); I principali documenti del Magistero sui rapporti fra fede cristiana e pensiero scientifico (Gargantini, 20-V-2006)
Conferenza su “El estatuto del embrión humano. Una aproximación científica”, a motivo dell’ inizio dei corsi di Licenza in Filosofia. Università Panamericana, Messico, 8 agosto 2007
Conferenza su “Didattica della scienza: quale fondamento?”, nel III Corso di Orientamento professionale per docenti: «La Scuola oggi: disagi e prospettive», Centro Scolastico Petranova, 25 febbraio, 1997.
Seminario di studio su “Unicità della persona e Bioetica” (6 ore). Pontificia Università Lateranense (Centro Interdisciplinare di Formazione Permanente), 28 febbraio 1998
Incontro di aggiornamento per docenti di filosofia e professionali dell’educazione, presso il Centro d’Incontri La Chacra (Buenos Aires, Argentina, dal 5 al 11 luglio 2006). Ha partecipato con due lezioni: “L’attualità di Tommaso d’Aquino”; “Relativismo e verità nell’ambito scientifico”. Coordinatrice dei gruppi di lavoro sul tema: “Spunti per una formazione unitaria ed interdisciplinare”
Conferenza su “Il rapporto fede-ragione nel pensiero di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI”. Centro d’Incontri Mimiahuapan (Messico, 2 agosto 2007), e presso il Centro d’Incontri Toshi (Messico, 12 agosto 2007)
Conferenza su “Fede, ragione e verità”. Centro d’Incontri Casale D’Ocre (L’Aquila, 21 agosto 2007)
Relazione magistrale su “Allargare la ragione. Una riflessione a partire dalla scienza”, nell’inaugurazione del XXIV Anno Accademico della Pontificia Università della Santa Croce, 8 ottobre 2007
Ha partecipato nel STOQ III Project, Gruppo interdisciplinare di ricerca, 1º Workshop, Evolutionary Biology, Order and Creation, Roma 26-27 ottobre 2007 (Pontificia Università della Santa Croce)
Conferenza su “Una lettura teologica della Cappella Sistina”. Collegio Universitario Porta Nevia (Roma, 26 gennaio 2008; 14 agosto 2008)
Conferenza su “Forza e debolezza della scienza”, tenuta presso il polo universitario di Trapani, 29 febbraio 2008
Conferenza su Una lettura storico-ermeneutica degli affreschi della Stanza della Segnatura in Vaticano presso il Centro d’Incontri “Casale D’Ocre” (San Felice D’Ocre-L’Aquila, 5 settembre 2008)
Conferenza su “La Stanza della Segnatura di Raffaello. Analisi filosofico-teologico di due affreschi”, presso il Collegio Universitario Porta Nevia (Roma, 8 novembre 2008)
Conferenza su “Fede e ragione nel arte. Le Stanze di Raffaello”, Roma 14 novembre 2008. V Incontro Romano per Imprenditori Spagnoli, organizzato presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 14 novembre 2008
Seminario Internazionale di Bioetica “La responsabilità dell’uomo verso la vita”, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 20-21 marzo 2009.
Conferenza su “Una lettura teologica della Cappella Sistina”. VI Incontro Romano per Imprenditori Spagnoli, organizzato presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma 14 novembre 2009
Conferenza su “Forza e debolezza della ragione scientifica: una riflessione dopo Ratisbona”, presso la Sala multimediale di Teleliguriasud (La Spezia, 6 marzo 2009)
Incontro di Studio e aggiornamento su fede e ragione con docenti di filosofia. Centro Culturale Il Cedro, Bogotá (Colombia, 22, 23, 24 luglio 2010). Conferenze: “Incidencia de la Revelación hebraico-cristiana en el nacimiento de la ciencia moderna”; “La evangelización frente al desafío de la cultura laicista”; “La dimensión educativa del trabajo docente”
Conferenze-Colloquio con professori dell’Università della Sabana (Bogotá-Colombia, 26 e 27 luglio 2010): “Incidencia de la teología hebraico-cristiana en el nacimiento de la ciencia moderna”; “La relación entre fe y razón en la Sala de la Segnatura de Rafael”
Conferenze presso il Centro Culturale Paloucec (Chequia, 19 e 30 agosto 2010): ”Incidenza della Rivelazione ebraico-cristiana nella nascita della scienza moderna”; “L’Alleanza tra Arte e Fede nella Capella Sistina”
Nell'ambito della formazione permanente dei docenti e autorità accademiche dell'Università della Sabana (Bogotá) è stata incaricata di due conferenze: Il rapporto ragione - fede nelle Stanze di Raffaello; L'attività scientifica come spazio d'incontro con Dio: scienza e umanesimo in Niels Stensen (30 e 31 agosto 2011)
Ha tenuto la conferenza Education et spiritualité. Quelques enseignements de Saint Josemaria sur l'éducation universitaire, nel Colloquio Education et éducateurs chrétiens, organizzato dal Institut Catholique de Rennes - Campus Ker Lann, il 13 ottobre 2011. Luogo del Colloquio: Centre de formation pédagogique, de Rennes
Moderazione della tavola rotonda organizzata dalla Società Internazionale Tommaso d'Aquino (sezione di Roma) sul tema "Tommaso d'Aquino e il martirio", presso la Basilica di San Bartolomeo all'Isola, Roma 17 maggio 2012
Ha tenuto il Seminario per professori sul tema "La dimensione umanistica dell'attività scientifica. Niels Stensen (1638-1686)". Pontificia Università della Santa Croce (Facoltà di Filosofia), 24 maggio 2012
"Il rapporto scienza - fede. Il caso dell'Intelligent Design". Lezione impartita ad un gruppo di post-graduate dell'America latina riunite presso in Centro di Studi "Diagonal" (Bogotá), 1 settembre 2012
"La dimensione sapienziale dell'attività scientifica". Conferenza impartita ai professori delle Facoltà di Ingegneria dell'Università de La Sabana (Bogotá), 3 settembre 2012
"Michelangelo Buonarrotti. Pittore della Sistina. In occasione del 500 anniversario della fine della Volta". Conferenza pronunciata presso il Centro Culturale "Il Cedro" (Bogotá), 3 settembre 2012
"Il dialogo tra fede e ragione attraverso l'arte". Conferenza pronunciata presso il Centro Culturale Bancaja (Valenza-Spagna), il 21 gennaio 2013. Attività promossa dal Forum IESE Alumni Association
XXV Reuniones Filosóficas (Università di Navarra. Dal 29 agosto al 1 settembre 1988). «El hombre: inmanencia y trascendencia». Comunicazione presentata: “Filosofía y ciencias: antigüedad y modernidad”
Congresso Internazionale di Missiologia: «La Salvezza oggi» (Pontificia Università Urbaniana. Dal 5 all'8 ottobre 1988). Comunicazione presentata: “Verso una visione trascendente della scienza”
Congresso organizzato dall'ADIF, Roma, settembre 1990: «La Filosofia e il suo insegnamento». Comunicazione presentata: “Correlazione metodo-potenziale educativo nell'insegnamento della Storia della Filosofia”
I Congreso Nacional de Filosofía medieval, «Los límites de la razón en el pensamiento medieval» (Zaragoza. Dal 12 al 14 dicembre 1990). Comunicazione presentata: “El horizonte racional del siglo XIII. Una consideración histórico-epistemológica”
The Fourth European Conference on Science and Theology, «Origins, time & complexity». Dal 23 al 29 marzo 1992, in Rocca di Papa - Roma). Comunicazione presentata: “A new Era for a Dynamic Link between Science and Theology”
Entretiens de l ‘Academie International de Philosophie des Sciences (Bruxelles), 1992: «L’image de l’homme dans la civilisation actuelle», 5-9 giugno (Napoli, 1992)
Congresso organizzato dalla Fondazione Rui dal 17 al 19 novembre 1995, a Castelgandolfo: «Fare ricerca nell'Università. Deontologia della ricerca scientifica». Contributo presentato: “Libertà di ricerca e ricerca della verità”
Convegno della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, “Homo patiens. Prospettive sulla sofferenza umana”, Roma, 11-12 aprile 2002
Congresso Internazionale Tomista, «L'umanesimo cristiano nel III millenio: la prospettiva di Tommaso d'Aquino». Dal 21 al 25 settembre 2003. Comunicazione presentata: “Pasado y presente de la doctrina de los grados de abstracción”
IX Simposio della Facoltà de Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, «La contemplazione cristiana: esperienza e dottrina», 10-11 marzo 2005. Comunicazione presentata: “La dimensión contemplativa de la actividad científica”
XLIII Reuniones Filosóficas (Università di Navarra, 25-27 aprile 2005), «Panorama de la investigación contemporánea en Tomás de Aquino». Comunicazione presentata: “Algunos aspectos de la distinción entre filosofía y ciencias en J. Maritain”
“Stem Cells: what future therapy? Scientific aspects and bioethical problems”. Congresso organizzato dalla World Federation Catholic Medical Associations e dalla Pontificia Accademia per la Vita (Istituto Agostiniano), 14 al 16 settembre 2006
Convegno Internazionale, «Culturas y Racionalidad. Líneas de diálogo y convergencia en la sociedad pluralista», Università di Navarra, 19 al 23 novembre 2007. Comunicazione: “Fuerza y debilidad de la ciencia”.
Convegno di Studi «La Fede e la ragione», organizzato dalle Facoltà di Teologia e Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, Roma 26-27 febbraio 2009. Comunicazione. “El paso del fenómeno al fondamento en el libro de Francis Collins, ‘The Language of God’”.
12º Congresso Biannuale organizzato dal The International network of philosophers of education (INPE), «La Filosofía de la Educación, acortando distancias», Universidad de los Andes, Bogotá (Colombia, dal 28 al 31 luglio 2010). Comunicazione: “La apertura humanística de la ciencia. Reflexiones para una propuesta educativa”. È stata inoltre moderatrice di una delle tavole rotonde del Congresso dedicata alla applicazione di diversi modelli per l’insegnamento delle scienze
Simposio Internacional de Teología: Materialismo y "materialismo cristiano". Propuestas y retos en diálogo con la Teología. Università de La Sabana, Bogotá, 29 al 31 agosto 2012. Ha tenuto la conferenza principale del giorno 31 agosto: "Dimensión trascendente y humanista de la actividad científica. Una reflexión interdisciplinar"
Las relaciones entre filosofía y ciencias en la obra de J. Maritain, Edizioni Università della Santa Croce, Roma 2003.
Verso una visione trascendente della scienza, in: La Salvezza oggi, Urbaniana Università Press, Roma 1989, pp. 499-508
Filosofía y Ciencias: antigüedad y modernidad, in AA.VV., El hombre: inmanencia y trascendencia (vol I), Eunsa, Pamplona 1991, pp. 291-307
A New Era for a Dynamic Link between Science and Theology, in: Origins, Time and Complexity (part II) Labor et Fides, Gèneva 1994, pp. 302-308
Pasado y presente de la doctrina de los grados de abstracción. Notas sobre su valor epistemológico, in: Pontificia Academia Sancti Thomas Aquinatis – Società Internazionale Tommaso d’Aquino, Atti del Congresso Internazionale su l’umanesimo cristiano nel III Millennio: La prospettiva di Tommaso d’Aquino, vol. 2, Vatican City 2005, pp. 988-998
La fuerza y la debilidad de la ciencia, in Cultures and Rationality, Università di Navarra (Spagna), 2007.
La dimensión contemplativa de la actividad científica, in: L. Touze (ed), La contemplazione cristiana: esperienza e dottrina, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007, pp. 563-575
El paso del fenómeno al fondamento en el libro de Francis Collins, ‘The Language of God’, in: Fede e ragione. Le luci della verità. In occassione del decimo anniversario dell'enciclica Fides et ratio (a cura di A. Porras), ESC, Roma 2012, pp. 201-212.
Auguste Comte, en Fernández Labastida, Francisco – Mercado, Juan Andrés (editores), Philosophica: Enciclopedia filosófica on line, URL: http://www.philosophica.info/ voces/comte/Comte.html
Positivismo, en Fernández Labastida, Francisco – Mercado, Juan Andrés (editores), Philosophica: Enciclopedia filosófica on line, URL: http://www.philosophica.info/ voces/positivismo /Positivismo.html
L'éducation au service de la vocation divine de l'homme, in Éducation et éducateurs chrétiens (sous la direction di Hervé Pasqua avec la collaboration de Marie Thérèse Bellocq), Edition L'Harmattan, 2013, pp. 185-218.
Influjo educativo ambivalente de la Biología: el nuevo «status» de la Biología, «Revista Española de Pedagogía» 163 (1984) 137-147
Reflexiones acerca de dos equívocos de la epistemología pedagógica contemporánea, «Revista Española de Pedagogía» 180 (1988) 351-361
Correlazione «metodo-potenziale educativo» nell'insegnamento della Storia della Filosofia, «Per la Filosofia» 20 (1990) 83-90
Fe y mentalidad científica, Epalsa, Madrid 1992
El dominio racional del siglo XIII. Consideración histórico-epistemológica, «Revista Española de Filosofía medieval» 0 (1993) 263-271. Nuova pubblicazione in «Sapientia» 49 (1994) 117-126
Ciencia, Filosofía y Religión. A propósito de una obra de H. Margenau, «Sapientia» 197-198 (1995) 303-320
Libertà di ricerca e ricerca della Verità, Fondazione RUI, «Documenti di lavoro» 61, Aprile 1996, pp. 29-34
The Mystery of Life: Evolution is not enough, «Position Paper» 301 (1999) 30-34
El alcance cognoscitivo de la físico-matemática según Maritain, «Acta Philosophica» II/15 (2006) 287-316
Gregor Mendel, Portale di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (www.disf.org). Rubrica Scienziati credenti
La apertura humanística de la ciencia, «Sapientia» (2010) Fasc 227-228, 205-217
Las aperturas de la razón científica. Del cierre positivista a la sensibilidad actual, «Pensamiento y Cultura» 14 (2011/1) 49-62
La relación entre filosofía y ciencias en Jacques Maritain. Actualidad de algunos aspectos, «Topicos» 40 (2011) 171-193
J.J. SANGUINETI, Ciencia y Modernidad, Lohlé, Buenos Aires 1988. «Anuario Filosófico» XXII (1989) 208-211
M. ARTIGAS, Filosofía de la ciencia experimental, EUNSA, Pamplona 1989. «Anuario Filosófico» XXII (1989) 181-184
M. ARTIGAS-J.J. SANGUINETI, Filosofía de la naturaleza, 2ª ed., EUNSA, Pamplona 1989. «Anuario Filosófico» XXII (1989) 184-186
A.C. CROMBIE, Historia de la ciencia: de San Agustín a Galileo, 2 vol., 5ª ed. Alianza, Madrid 1987. «Anuario Filosófico» XXIII (1990) 181-183
H. MARGENAU, Il miracolo della esistenza, Armando Editore 1987. «Thémata» 7 (1990) 222-227
A. LIVI, Filosofia del senso comune (logica della scienza & della fede), Edizioni Ares, Milano 1990. «Diálogo Filosófico» II (1991) 272-273; «Espíritu» XL (1991) 157-158; «Anuario Filosófico» XXIII (1990) 191-194
E. ZOFFOLI, Galileo. Fede nella Ragione. Ragioni della Fede, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1990. «Sapientia» XLVII (1992) 159-160
M. ARTIGAS, La inteligibilidad de la naturaleza, EUNSA, Pamplona 1992. «Acta Philosophica» II (1993/2) 342-343; «Espíritu» XLII (1993) 110; «Nova et Vetera» (1993/2) 157-158; «Epistemologia» 17 (1994/1) 159-160
M ARTIGAS, Ciencia y Fe. Nuevas perspectivas, EUNSA, Pamplona 1992. «Scripta Theologica» 25 (1993/2)
M. ARTIGAS, Filosofía de la ciencia experimental, 2ª ed., EUNSA, Pamplona, 1992. «Filosofia oggi» 17 (1994) 277-278
J.J. SANGUINETI, El origen del universo. La cosmología en busca de la filosofía, EDUCA, Buenos Aires 1994. «Acta Philosophica» 5 (1996/1) 171-173
P. POUPARD (a cura di), La nuova immagine del mondo. Il dialogo tra scienza e fede dopo Galileo, Piemme, Casale Monferrato 1996. «Annales Theologici» 11 (1997) 281-185
M. ARTIGAS, La mente del universo, Eunsa, Pamplona 1999. «Acta Philosophica» 9 (2000) 165-167
M. ARTIGAS, Filosofía de la ciencia, Eunsa, Pamplona 1999. «Acta Philosophica» 9 (2000) 355-357
G. TANZELLA-NITTI, Teologia e scienza. Le ragioni di un dialogo, Paoline, Milano 2003. «Scripta Theologica» 36 (2004/2) 722-723
P. VIOTTO, Jacques Maritain. Dizionario delle opere, Città Nuova Editrice, Roma 2003. «Annales Theologici» 18 (2004) 274-275
G. REALE, La “Scuola di Atene di Raffaello”. Una interpretazione storico-ermeneutica, Bompiani, Milano 2005. «Acta Philosophica» 16 (2007/II) 409-411
G. TANZELLA-NITTI, Lezioni di Teologia Fondamentale, Aracne, Roma 2007, pp. 469. «Annales Theologici» 22 (2008/1) 236-237)
F. S. COLLINS, Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia fra scienza e fede, Sperling & Kupfer, Milano 2007. «Acta Philosophica» 18 (2009/I) 175-179)
F. S. COLLINS, Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia fra scienza e fede, Sperling & Kupfer, Milano 2007: http://www.disf.org/CosaDevoSapere/Collins.asp
A. ZICHICHI, Tra Fede e Scienza. Da Giovani Paolo II a Benedetto XVI, Il Saggiatore, Milano 2005, pp. 348. «Acta Philosophica» 18 (2009/2) 441-442
A. GUERRA SIERRA, Hombres de ciencia, hombres de fe, Rialp, Madrid 2011. «Acta Philosophica» 21 (2012/1) 208-209
El testimonio de una alcoyana que ha vivido la muerte de tres Papas (Ciudad de Alcoy, 11-IV-2005, p. 17)
En nombre de la ciencia, (Ciudad de Alcoy, 15-VI-2009, p. 6)
El privilegio y el honor de defender la vida (Ciudad de Alcoy, 19-X-2009, p. 6)
La batalla cultural por la vida (Ciudad de Alcoy, 21-III-2010, p. 5)
Una defensa que es agradecimiento (Ciudad de Alcoy, 5-IV-2010, p. 7)
Con el temple de un clásico (Ciudad de Alcoy, 7-X-2010, p. 6)
Premio Nóbel. La cara de la moneda que no se quiere ver (Ciudad de ALcoy, 18-X-2010, p. 4)
Un testimonio que merece ser leído (Ciudad de Alcoy, 4-XI-2010)
Beatificación de Juan Pablo II. Recuerdos y reflexiones (Ciudad de Alcoy, 16-IV-2011, p. 6)
Roma y San Jorge (Ciudad de Alcoy, 16-V-2011, p. 12)
Dejarse cautivar por la belleza (Ciudad de Alcoy, 30-V-2011, p. 10)
Quien hace el bien vence siempre (Ciudad de Alcoy, 13-VI-2011, p. 6)
El poder de la mirada (Ciudad de Alcoy, 16-VI-2011, p. 5)
En torno a la llamada muerte digna (Ciudad de Alcoy, 24-IX-2011, p. 6)
Una obra de arte del siglo XVI que sigue hablando al hombre de hoy (Ciudad de Alcoy, 29-XI-2011, p. 5)
¿Esta célula es un embrión? Actuemos en consecuencia (Ciudad de Alcoy, 4-II-2012)
El embrión humano: ¿Realidad simplemente valiosa o indisponible? (Ciudad de Alcoy, 4-III-2012, p.6)
Celebramos alegría universal (Ciudad de Alcoy, 6-XI-2012, p. 6)
Ritratti di Michelangelo nell'affresco del Giudizio?, in "Dirigenza Bancaria", n. 158 (2012) 45-48
Intervista su "Il dialogo ragione e fede attraverso l'arte". Rivista Paraula (Valenza-Spagna), 10 febbraio 2013, pp. 16-17
Sin cambio en el timonel (Ciudad de Alcoy, 9-III-2013, p. 30)