In italiano In english En espanol

Submit Papers

     
  • Ciascuna comunicazione disporr? di 30 minuti: 20' per l'esposizione e 10' per le domande.

     
  • Il titolo e una breve sintesi della comunicazioni (15-20 righe) dovranno pervenire entro il 7 marzo.
  • Nel documento occorre indicare: nome completo dell'autore, l'istituzione accademica o professionale, e l'indirizzo e-mail. L'inoltro deve essere fatto possibilmente via e-mail al Segretario del Convegno.
  • Se per l'esposizione occorre un supporto multimediale (audio, video, CD o DVD, PowerPoint, ecc.) è opportuno indicarlo quanto prima per iscritto al Segretario del Congresso.
  • Se, dopo una settimana dall'invio, non si riceve risposta, può considerarsi accettata la comunicazione. Se si desidera una conferma scritta occorre chiederla al Segretario del Convegno.
  • Un "abstract" (1.500 caratteri, spazi inclusi) della comunicazione accettata dovrà essere inviato prima dell'1 aprile. Ciò permetterà di organizzare i gruppi di lavoro della sessione pomeridiana.
  • Il testo completo della comunicazione (note incluse) non deve superare i 20.000 caratteri (spazi inclusi) se si desidera che venga considerato per la pubblicazione degli atti del Congresso. La data per l'inoltro del testo completo verrà comunicata in seguito.

Condizioni per la pubblicazione delle comunicazioni

  • Verrà pubblicata una selezione delle comunicazioni presentate durante il convegno
  • Il limite di 20.000 caratteri (spazi inclusi) dovrà essere rigorosamente rispettato
  • La scandenza per la consegna della versione definitiva è il 23 maggio
  • Il comitato organizzativo gradirà ricevere i testi in formato elettronico (via email o in CD)
  • Il processo di edizione sarà agevolato se nei riferimenti bibliografici si segue il formato degli esempi riportati in seguito (presi dagli atti del 2003):

    Stanley CAVELL, Pursuits of Happiness: The Hollywood Comedy of Remarriage, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts 1981.

    David MAMET, "El arte como profesión de ayuda", en La ciudad de las patrañas, Debate, Madrid 1997, pp.100-105.

    Robert SPAEMANN, "L'unità del mito. Culto ed ethos come fondamento della cultura", en Il Nuovo Aeropago, 3-4(1991), pp.37-41. Para la cita, p.37.

    Maria SAN FILIPPO, "Amores Perros", March 2001, Senses of Cinema, 4.6.03, <http://www.sensesofcinema.com/contents/01/13/amores.html>

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pontificia Università della Santa Croce © 2005 Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale