Contenuto obsoleto 1.01.2012
Ti trovi in:  home | Segreteria | Frequenza, esami, titoli
Segreteria studenti
Frequenza - Esami - Titoli

Frequenza

a) Per le quattro Facoltà la frequenza ai corsi è obbligatoria. Durante la stesura della tesi dottorale gli studenti del terzo ciclo sono tenuti a mantenere frequenti contatti con il relatore.

b) Lo studente che accumula assenze per più di un terzo delle lezioni di un insegnamento perde il diritto a sostenere l'esame relativo.

c) I corsi cominciano di norma nella seconda settimana di ottobre e terminano a fine maggio. Le lezioni si sospendono durante i periodi natalizio e pasquale, e nella prima quindicina di febbraio per consentire lo svolgimento delle sessioni di esame del primo semestre.

Esami

a) Le tre sessioni di esami si tengono alla fine del primo semestre (nella prima metà di febbraio: sessione invernale), alla fine del secondo semestre (nel mese di giugno: sessione estiva) e prima dell'inizio del nuovo anno accademico (a fine settembre-inizio ottobre: sessione autunnale).
A tali sessioni sono ammessi automaticamente gli studenti che risultano iscritti ai relativi corsi e li hanno regolarmente frequentati

b) Lo studente che non si presentasse ad un esame senza giustificati e comprovati motivi si considera come se avesse sostenuto l'esame con esito negativo. Lo studente ha diritto a ripetere l'esame di una stessa disciplina non più di quattro volte. Alla quarta volta esso verrà sostenuto davanti ad una Commissione convocata ad hoc.

c) Lo studente che non supera un esame non potrà presentarsi di nuovo nella stessa sessione: dovrà sostenerlo nella sessione successiva.

d) I giudizi vengono espressi con le seguenti qualifiche, che possono anche essere specificate da voti numerici:

Summa cum laude (da 9.6 a 10)
Magna cum laude (da 8.6 a 9.5)
Cum laude (da 7.6 a 8.5)
Bene probatus (da 6.6 a 7.5)
Probatus (da 6 a 6.5)
Non probatus (inferiore a 6)

Titoli

a) La Facoltà di Teologia rilascia i titoli di Baccellierato, di Licenza specializzata e di Dottorato in Teologia, una volta conclusi gli studi previsti e superate le corrispondenti prove di grado.

b) La Facoltà di Diritto Canonico conferisce i titoli di Licenza e di Dottorato in Diritto Canonico, una volta conclusi gli studi previsti e superate le corrispondenti prove di grado.

c) La Facoltà di Filosofia rilascia i titoli di Baccellierato, di Licenza e di Dottorato in Filosofia, una volta conclusi gli studi previsti e superate le corrispondenti prove di grado.

d) La Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale conferisce i titoli di Licenza e di Dottorato in Comunicazione Sociale Istituzionale, una volta conclusi gli studi previsti e superate le corrispondenti prove di grado.

e) Per poter ottenere il titolo di Dottore, nei quattro casi, è necessaria la pubblicazione della tesi di dottorato o, almeno, della sua parte principale. Per la stesura del testo definitivo, lo studente deve tener conto delle osservazioni fatte dalla Commissione esaminatrice e presentare due copie del testo per ottenere dalla Facoltà l'imprimi potest per la pubblicazione.

f) I criteri sulle caratteristiche formali della pubblicazione saranno forniti dalla Segreteria accademica.
g) Il diploma di Dottorato viene rilasciato solo dopo che sia stato depositato in Segreteria accademica il numero di copie della tesi pubblicata previsto da ogni facoltà.

Riconoscimento dei titoli di studio in Italia

«I titoli accademici di baccalaureato e di licenza [in Teologia e Sacra Scrittura] [...], sono riconosciuti, a richiesta degli interessati,rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica[...]».

(Decreto del Presidente della Repubblica del 2 febbraio 1994, n.175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 1994).
Segreteria studenti
Ulteriori informazioni