Le "fonti" di una tesi di licenza
lunedì 1 ottobre 2012
13:06
Fonti ed studi di una tesi di licenza
(ambito anglosassone: sources & studies, primary &secondary bibliography)
La parola "fonte" significa: sorgente, origine, principi.
Si parla di "una fonte vaticana" per indicare una persona che ha detto qualcosa o delle "fonti della storia medievale", per indicare l'insieme degli scritti che documentano la storia del periodo medievale.
Fonti di una ricerca: sono l'insieme di documenti nei quali si trova la risposta alla domanda specifica della ricerca.
Esempio:
Come hanno valutato i giornali francesi dell'epoca le apparizioni della Madonna in Lourdes nel 1858: hanno creduto ad esse o meno? Le fonti qui saranno i giornali francesi dell'epoca. Soltanto leggendoli posso sapere cosa dicevano. Ma se ci fosse, per esempio un dossier, fatto su tutto ciò che un certo giornale come Le Croix pubblicò, questa sarebbe anche da considerare una fonte.
Indicare le fonti negli esempi precedenti:
Vedi che i temi non maturi si caratterizzano spesso per il fatto che non è facile indicare le fonti o che le fonti sono tante che in pratica è impossibile controllarle.
Si chiamano studi in una tesi tutti quei lavori che contribuiscono a dare informazione sul tema del nostro studio: ci danno informazione sull'autore, sul periodo, su altre tematiche connesse con il nostro tema. Sono anche studi quelli di autori che hanno affrontato il nostro argomento prima di noi.
Gli studi tuttavia non sono fonti. Infatti da loro non si riesce a ricavare la risposta alla domanda della tesi.
Per il primo tema sono studi lavori su: eutanasia nella bibbia; o su eutanasia e psicologia del malato, ecc.
Per il secondo tema: S. Tommaso, vita e opere; l'antropologia di S. Tommaso nella Somma di teologia, ecc.
Per il terzo: le perfezioni divine negli autori barrochi di spiritualità; voce semplicità divina del Dictionnaire di Spiritualitè, ecc.
[NB: La chiarezza delle fonti e la sua distinzione degli studi è indice di una tesi ben determinata].
Approfondimento della nozione di "fonte" e di "studio"
mercoledì 13 ottobre 2010
18:36
Fonte o studio?: esempi
martedì 2 ottobre 2012
10:08
|
||||||
|
||||||
|
FTG | |||||
|
||||||
|
F |
|||||
|
||||||
|
SS |
|||||
|
||||||
|
SS |
|||||
|
||||||
|
SG |
|||||
|
|
|||||
|
|||||
|
FTG | ||||
|
|||||
|
FTG | ||||
|
|||||
|
SS |
||||
|
|||||
|
SG |
||||
|
Esercizi
giovedì 21 ottobre 2010
17:51
Creato
con Microsoft Office OneNote 2007
La soluzione per tutte le note e le
informazioni