Status quaestionis, cenni di storia

lunedì 16 novembre 2009

12.19

  1. Lo status quaestionis è la presentazione ordinata di ciò che è stato detto dai teologi sul nostro argomento.  È lo "stato attuale (o di un determinato periodo) della teologia su tale tema".

     

    Esso ammette due modalità fondamentali a seconda che si sia più attenti alle fonte teologiche o agli studi sul argomento:

     

    • Lo  status quaestionis teologico dove si cerca di presentare le principali posizioni u opinioni teologiche su un determinato tema o aspetto del tema.
      • Può essere svolto con un andamento preferenzialmente analitico, cioè come rassegna delle principali posizioni degli autori che hanno parlato del tema, o con un andamento storico, cioè come esposizione dello sviluppo storico del tema, all'interno del quale appaiono le varie posizioni.

     

    • Lo  status quaestionis bibliografico che mira piuttosto ad svolgere una rassegna dei principali contributi a livello di monografie, studi e bibliografia in genere su un argomento.
  1. Esistono molte questioni nella teologia, in cui una status quaestionis minimamente completo richiede un notevole spazio, tale da esulare dell'ambito di una tesi di licenza. Spesso però è interessante per situare il lavoro, indicare almeno le principali prospettive dalle quale si è affrontato il tema, o i principali momenti dello sviluppo del tema.

     

    • Si può a questo punto ricorrere ad un fratello minore dello status quaestionis, che consiste nel genere: cenni di storia (o similari). [Vedi esempi nelle schede a seguire]

     

    •  Di solito ha minore utilità la carrellata di autori o opinioni, che consiste in una rassegna molto stringata di nomi e di opinioni.

 

 

G. Strzelczyk,

lunedì 16 novembre 2009

13.12

 

 

G. Strzelczyk,

 

Communicatio idiomatum : lo scambio delle proprietà : storia, status quaestionis e prospettive,

 

PUG, Roma 2004. 

 

 

 

 

     Notare la divisioni per fonti.

 

 

 

A. Vendemiati



 

 

St bibliografico

lunedì 16 novembre 2009

15.52

 

Ritaglio schermo acquisito: 16/11/2009; 15.57

 

 

 

Ritaglio schermo acquisito: 16/11/2009; 15.58

 

 

 

 

Cenni di storia - Carrellate

giovedì 5 novembre 2009

16.56



 

 

 

Contestualizzazione

lunedì 16 novembre 2009

16.56

Vediamo un esempio:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Creato con Microsoft Office OneNote 2007
La soluzione per tutte le note e le informazioni