Che cos'è la Bibliotecanonica?

Bibliotecanonica (btc) vuole essere un magazzino di documenti e contributi scientifici su diritto ecclesiastico, diritto canonico e più in generale sui diritti umani (in particolare la libertà religiosa e affini). Ciascuno può proporre la inclusione nella biblioteca i suoi articoli o libri, pubblicati o meno in stampa, oppure di documenti di interesse generale da lui reperiti e preparati (norme, accordi, sentenze, ecc.).

Si tratta di collaborare alla diffusione di materiali utili per il dialogo scientifico e la ricerca, nelle aree citate, mettendo a disposizione di tutti risorse documentali e contributi personali. Creare una biblioteca elettronica che si andrà accrescendo nel tempo con l'apporto di tutti.

I documenti sono in formato pdf, si possono aprire, copiare e stampare, ma non modificare la loro impaginazione e struttura grafica; una volta incluso nella Bibliotecanonica ciascun documento ha un nome [filename] esclusivo composto da sei (6) caratteri, i tre primi sono sempre gli stessi btc e i tre seguenti muoveranno da aaa fino a zzz. In questo modo Bibliotecanonica può servire come fonte di riferimento per i documenti in essa contenuti, ogni documento può essere citato per la sua sigla nella btc, seguita nel caso della indicazione delle pagine corrispondenti alla citazione (ad es., L. Negidi, La libertà religiosa nello spazio: btcayz p. 122-154). All'interno di ogni documento sarà eventualmente indicata la fonte o riferimento della sua pubblicazione su carta.

Le idee e opinioni contenute in ogni singolo contributo sono di esclusiva responsabilità di chi lo firma. Chi invia un qualsiasi documento a Bibliotecanonica (autore o curatore che sia) si intende che ha i diritti o permessi eventualmente occorrenti per la sua pubblicazione e quindi se ne assume la responsabilità.

I contributi scientifici, una volta inclusi nella btc non si possono ritirare o cambiare, l'autore può inviare una nuova versione da includere anch'essa nella Bibliotecanonica. Nei documenti ufficiali invece, pur conservando la medesima sigla nella btc, saranno via via introdotte le correzioni, aggiunte e miglioramenti che li rendano più concordi con l'originale e più facili da usare, anche sostituendo, nel caso, il nome del curatore.

Bibliotecanonica intende anche fornire links a documenti in rete non inclusi in essa, senza però assegnarli una sigla btc non potendo garantirne la stabilità.