DIRITTO ECCLESIASTICO DELLO STATO

Programma

Prof. José T. Martín de Agar

I. PARTE GENERALE

Lezione 1. Concetto di Diritto ecclesiastico dello Stato

1. La dimensione religiosa dell’uomo come fenomeno sociale e come fattore giuridico.- 2. Evoluzione dell’espressione Diritto ecclesiastico.- 3. Il Diritto ecclesiastico come parte del Diritto statuale e come scienza. Speciale riferimento alla Chiesa cattolica.- 4. Politica religiosa dello Stato e Diritto ecclesiastico.- 5. Il fatto religioso nel Diritto Internazionale.

Lezione 2. Soggetti giuridici e fattore religioso

1. Ordinamento civile e fattore religioso.- 2. La persona umana nel Diritto ecclesiastico.- 3. Dimensione collettiva dell’interesse religioso: confessioni, gruppi ed enti religiosi.

Lezione 3. Principi del Diritto ecclesiastico

1. Natura e caratteristiche dei princìpi.- 2. La loro funzione informatrice dell’ordinamento ecclesiastico civile.- 3. Rapporti ed equilibrio tra i diversi princìpi del Diritto ecclesiastico.

Lezione 4. Principio di libertà religiosa

1. La libertà religiosa come principio e come diritto umano.- 3. Distinzione specifica tra libertà religiosa e altri ambiti di libertà.- 4. Contenuto e significato del principio di libertà religiosa.- 5. L’intolleranza religiosa.

Lezione 5. Principio di uguaglianza religiosa

1. L’uguaglianza come non discriminazione per motivi religiosi.- 2. Uguaglianza ed egualitarismo. Considerazione specifica delle diverse confessioni.- 3. Libertà religiosa e uguaglianza.- 4. Ateismo, libertà religiosa e Diritto ecclesiastico.- 5. Discriminazione religiosa degli individui e dei gruppi.

Lezione 6. Principio di laicità

1. Le basi giuridiche e dottrinali di questo principio.- 2. Contenuto e manifestazioni della laicità dello Stato.- 3. I rapporti tra libertà religiosa e laicità.- 4. Il confessionismo come alternativa della laicità.

Lezione 7. Principio di cooperazione

1. Presupposti politico-giuridici.- 2. Ambito e limiti del principio di cooperazione.- 3. Forme concrete di cooperazione Stato-confessioni.- 4. Separatismo e principio di cooperazione.

Lezione 8. Le fonti normative del Diritto ecclesiastico dello Stato

1. Fonti del diritto.- 2. Norme di origine statuale.- 3. Fonti di tipo convenzionale: varietà di esse. Gli accordi fra Stato e confessioni religiose; concordati e intese.- 4. I diritti confessionali e il loro valore di fronte all’ordinamento civile: connessioni.

Lezione 9. I concordati con la Chiesa cattolica

1. Origine e importanza storica dei concordati.- 2. Evoluzione dottrinale sulla natura giuridica dei concordati.- 3. Dottrine attuali.- 4. Studio tecnico dell’istituzione concordataria: soggetti, elaborazione, forme, contenuto, interpretazione, effetti ed esecuzione, estinzione.- 5. I concordati vigenti.

II. PARTE SPECIALE

Lezione 10. Il diritto di libertà religiosa

1. Evoluzione storica della libertà religiosa.- 2. Fondamento, e natura.- 3. Soggetti attivi e passivi. Persona e confessioni.- 4. Contenuto. Aspetti individuali e societari. Libertà di credere e libertà di agire, scelta e manifestazione del proprio credo; indumenti e segni religiosi; proselitismo.- 5. Limiti del diritto di libertà religiosa: ordine pubblico e laicità dello Stato.

Lezione 11. Regolamentazione positiva della libertà religiosa

1. Il diritto di libertà religiosa nei diversi Paesi. Costituzioni.- 2. Le leggi sulla libertà religiosa e lo statuto delle confessioni.- 3. La libertà religiosa nel diritto internazionale. Documenti. Dimensione individuale e collettiva.- 4. I meccanismi di controllo: rapporti (ufficiali e privati) sulla situazione e le violazioni.- 5 Giurisprudenza: Il Comitato ONU per i diritti civili e politici; la Corte europea di diritti umani; Commissione e Corte interamericana di diritti umani. Casi.

Lezione 12. L’obiezione di coscienza

1. L’obiezione di coscienza come fenomeno sociale.- 2. Concetto e differenze con figure affini.- 3. Tipi di obiezione: diretta e indiretta; positiva e negativa; assoluta o relativa; obbligatoria e volontaria.- 4. Fondamento giuridico e ammissibilità.- 5. Le diverse obiezioni di coscienza: militari, mediche, farmaceutiche, fiscali, ecc.- 6. Le risorse tecniche per affrontarle.- 7. Identità religiosa degli enti confessionali e obiezione.

Lezione 13. La posizione giuridica delle confessioni religiose

1. Il concetto di confessione religiosa.- 2. Considerazione generale dei vari sistemi.- 3. Il riconoscimento giuridico della Chiesa cattolica e delle altre confessioni. La registrazione.- 4. Personalità e regime giuridico degli enti religiosi.- 5. Autonomia e libertà delle confessioni in particolare della Chiesa: attività religiosa, organizzazione, luoghi di culto, comunicazione.- 6. Nomina dei vescovi e altre cariche.- 7. Statuto civile dei ministri sacri (foro, esenzioni, incapacità, sostentamento, ecc.).

Lezione 14. Matrimonio religioso e ordinamenti statuali

1. I sistemi matrimoniali.- 2. Rilevanza dell’ordinamento matrimoniale canonico di fronte alle norme civili.- 3. Considerazione giuridico-civile dei matrimoni religiosi non cattolici.

Lezione 15. Trasmissione della cultura e Diritto ecclesiastico

1. Fattore religioso ed educazione.- 2. Complessità della questione: diritti, doveri e libertà implicati nel processo educativo.- 3. Libertà d’insegnamento negli ordinamenti civili (testi statuali e internazionali).- 4. Centri educativi di carattere confessionale. Le scuole cattoliche.- 5. L’insegnamento della religione nei centri pubblici.- 6. Diffusione della cultura e religione.

Lezione 16. Regime economico delle confessioni religiose

1. Riconoscimento e regime giuridico del patrimonio ecclesiastico. I luoghi di culto. Gli archivi.- 2. I vari sistemi di cooperazione economica dello Stato con le confessioni religiose.- 3. Regime fiscale delle confessioni.- 4. Patrimonio culturale della Chiesa e ordinamenti statuali.

Lezione 17. Promozione e tutela dell’interesse religioso

1. Fondamento.- 2. Protezione della libertà religiosa. Organi statali di promozione e per i rapporti con le confessioni.- 3. Giorni festivi. Simboli religiosi.- 4. Tutela penale della religione.- 5. Assistenza religiosa alle persone che si trovano in circostanze speciali: a) militari; b) ammalati; c) carcerati.- 6. Attività assistenziale a carattere religioso.- 7. Il volontariato o la prestazione di servizi come pratica della religione.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Derecho Eclesiástico del Estado Español, 6ª ed., Eunsa, Pamplona 2007.

AA.VV., Liberté religieuse et régimes des cultes en droit français, Cerf, Paris 2005.

AA.VV., (G. Robbers, ed.), Stato e Chiesa nell’Unione Europea, Giuffrè, Milano 1996. Ed. spagnola: Estado e Iglesia en la Unión Europea, Servicio de Publicaciones. Fac. de Derecho. Univ. Complutense, Madrid 1996.

AA.VV., Tratado de Derecho Eclesiástico, Eunsa, Pamplona 1994.

d’Avack, P.A., Trattato di Diritto ecclesiastico italiano (parte generale), 2ª ed, Giuffrè, Milano 1978.

Callioli, E.C., O estado e o fator religiosono Brasil República. Compilaçao de leis comentada, EDUSC, Roma 2001 : btcabu

Finocchiaro, F., Diritto Ecclesiastico (Aggiornamento a cura di A. Bettetini e G. Lo Castro), 11ª ed., Zanichelli, Bologna 2012.

Hervada, J., Bases criticas para la construcción de la ciencia del Derecho Eclesiástico, in Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado, III, 1987, pp. 25-37.

Id., Los eclesiasticistas ante un espectador, Eunsa, Pamplona 1994. [pdf]

Kemp, J., Diritto Ecclesiastico della Repubblica Slovacca, Tesis P.U.S. Croce, Bratislavae 2004.

Larrea Holguin, J.I., La Iglesia y el Estado en el Ecuador 2ª. ed., Casa de la cultura ecuatoriana Benjamin Carrion, Quito 1988.

Llano Cifuentes, R., Relações entre a Igreja e o Estado: a Igreja e o Estado à luz do Vaticano II, do Código de dereito canônico de 1983 e da Constituição brasileira de 1988, 2ª ed., J. Olympio, Rio de Janeiro 1989.

J. MANTECÓN, El derecho fundamental de libertad religiosa, EUNSA, Pamplona 1996.

Martín De Agar, J.T., Libertà religiosa, uguaglianza e laicità, in “Ius Ecclesiae”, (1995) pp.199-215: btcaai. Versione spagnola: Libertad religiosa, igualdad y laicidad, nella “Revista Chilena de Derecho” (2003) p. 103-112: btcaif.

Id., La Iglesia católica y la objeción de conciencia, in AA.VV., “Objeción de conciencia”, Universidad Nacional Autónoma de México. Cuadernos del Instituto de Investigaciones Jurídicas, México, D.F. 1998 : btcaad.

Id., Problemas jurídicos de la objeción de conciencia, in “Scripta Theologica”, (1995) pp.519-543: btcada.  Versione italiana: [pdf] [htm]

Id., Tolerancia y libertad, in AA.VV. “Escritos en honor de Javier Hervada”, Ius Canonicum (volumen especial), Pamplona 1999, p. 931‑939 : btcabz

ID., Passato e presente dei concordati, in “Ius Ecclesiae” XII (2000) 613‑660: btcafg

ID., La teoría concordataria desde el punto de vista del Derecho canónico actual : J.M. Vázquez García-Peñuela (ed.), Los concordatos: pasado y futuro, Ed. Comares, Granada 2004, 129-146 : btcacs

Id., Raccolta di Concordati 1950-1999, LEV 2000; I Concordati del 2000, LEV 2001; I concordati dal 2000 al 2009, LEV 2010.

ID., Los principios del Derecho eclesiástico del Estado, in “Revista de Derecho”. Universidad católica de Valparaíso, (2003) p. 333-344 : btcaav

ID., La libertà religiosa nella Pacem in terris e la sua proiezione internazionale, "La Società" (6/2003) p. 239-251 : btcaao

ID., Chiesa e Stato in Messico, in «Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica» (1/2007), p. 107-132 : btcaba

ID., La libertà religiosa in un caso specifico: il Concordato, in «Libertà religiosa e Rapporti Chiesa-società politiche» Quaderni della Mendola 15, Glossa, Milano 2007, p. 135-150: btcaih (pdf)

ID., Il Sistema di accordi con le confessioni nella Slovacchia, nel volume «La Slovacchia e la Santa Sede nel XX Secolo», LEV 2008, p. 182-192: btcakj

ID., Libertà religiosa e reciprocità, relazione al convegno nella Pontificia Università della Santa Croce il 26 e 27 marzo 2009; in J.A. Araña (cur.), «Libertà religiosa e reciprocità», Giuffrè, Milano 2009, p. 31-52. btcahu

ID., Rilevanza del matrimonio religioso nei paesi dell’Unione Europea, in AA.VV., «Matrimonio canonico e ordinamento civile», LEV. Città del Vaticano 2008, p. 125-163: btcadt (pdf) btcadt (htm)

ID., L’Accordo con il Brasile nel contesto attuale degli accordi tra la Santa Sede e gli Stati, in “Antonianum” (2011) 531-545. btcahf

ID., Diritto e obiezione di coscienza. [Commento all’art. 10 della Carta Europea deli diritti e le libertà fondamentali], in P. Gianniti (cur.), «I diritti fondamentali nell’Unione Europea. La Carta di Nizza dopo il Trattato di Lisbona», Roma Bologna 2013, p. 974-1010 : btcaoc

Molina Meliá, A. (coord.), Las libertades religiosas: derecho eclesiástico mexicano, Universidad Pontificia de México, México, D.F. 1997.

Piega, R., Evoluzione del diritto ecclesiastico in Polonia dopo il 1989, EDUSC, Roma 2001 : btcabq

PRIETO V., Libertad religiosa, laicidad, autonomía, Un. de la Sabana - Temis, Bogotá 2015.

SALINAS ARANEDA C., Lecciones de Derecho Eclesiástico del Estado de Chile, Ediciones Universitarias de Valparaíso, 2004.

 

Bibliotecanonica: http://bibliotecanonica.net/

Pagina web del prof. Martín de Agar http://bib26.pusc.it/can/p_martinagar/