ATTO MORALE E TEORIA CONTEMPORANEA DELLA NARRATIVA

W192/G112, primo semestre, a.a. 2007-08, lun. 3ª-4ª ora: A305

Rev. Prof. Robert A. Gahl, Jr.

gahl@pusc.it

Testi Distributi in Aula o indicati per la lettura:

1) 15 ottobre, 2007: una versione precedente di questo schema del corso e il disegno generale del corso sull'atto morale la narrativa.

2)  22 ottobre, 2007: La narrativa in san Tommaso e Testi sull'Oggetto Morale da san Tommaso ed il Magistero Pontificio.

3) 22 ottobre, 2007: Un argomento sul perché gli atti di contraccezione sono intrinsecamente cattivi (semper et pro semper) e una selezione da Humane Vitae.

4) 29 ottobre, 2007: Summa Theologiae, I-II, q. 89, a. 6.

5) 5 novembre, 2007: Summa Theologiae, I-II, q. 18, a. 4.

6) 12 novembre, 2007: 

7) 26 novembre, 2007: Summa Theologiae, I-II, q. 18, aa. 1-4 (NUOVO! 10/12/2007).

8) 3 dicembre, 2007: Summa Theologiae, I-II, q. 7, a. 3. Divina Commedia, Inferno Canto V.

9) 10 dicembre, 2007: Disegno Atto Morale (dettagliato, blocco di marmo).

10) 17 dicembre, 2007: Summa Theologiae, I-II, q. 18, aa. 5-9.

Il dibattito intorno alla Veritatis Splendor ha rilevato l’importanza di una determinazione adeguata della nozione di oggetto morale. Questo corso ha come scopo quello di facilitare una comprensione profonda del dibattito attuale riguardante le norme morali attraverso una interpretazione della dottrina di San Tommaso d’Aquino secondo la quale ogni atto umano viene situato dentro la cornice dell’insieme della vita personale. Si studiano le qq. 18-21 della Prima Secundae della Summa Theologiae nel contesto dell’intera Summa, per costruire una lettura attenta alle interpretazioni recenti che applicano il concetto di narrazione biografica alla dottrina dell’Aquinate.


Obiettivi del corso:

1.Raggiungere una determinazione coerente e viabile dell’oggetto morale.

2.Capire il perché dell’esistenza di norme che non permettano eccezioni.

3.Superare il riduzionismo dell’etica del dovere, dell’etica conseguenzialista e dell’etica delle virtù (intesa in modo non aristotelico).

4.Una profonda comprensione della Veritatis splendor.

5.Una profonda comprensione delle qq. 18-21 della I-II.

6.Approfittare dell’illuminazione fornita dalle teorie contemporanee della narrativa per raggiungere gli obiettivi summenzionati.


I. Introduzione

a) una descrizione del corso ed i suoi obiettivi.

b) l'importanza di una adeguata determinazione dell'oggetto dell'atto morale.

c) riassunto introduttivo del concetto di narrazione.

d) la Summa Theologiae (ST) dall'ottica della narrazione drammatica.


II. Le nozioni basiche della narrazione drammatica

a) cronaca, trama, racconto, visioni del tempo, dramma, tragedia e comedia.

b) la fenomenologia del tempo: oltre l'attimo presente.

c) verità e teorie della critica letteraria.

d) autobiografia e responsabilità morale.

e) la struttura della ST e la divina commedia come paradigma della vita buona.


  1. Il dibattito filosofico intorno alla determinazione dell'oggetto morale

a) Kant e l'etica del dovere.

b) utilitarianismo ed altre teorie teleologistiche dell'etica.

c) etica delle virtù (non aristoteliche).

d) la teoria dell'opzione fondamentale secondo un'antropologia trascendente.

e) l'oggetto morale in Veritatis Splendor.

f) il dibattito posteriore alla pubblicazione della Veritatis Splendor..


  1. L’atto morale in san Tommaso

a) le fonti della moralità: l’oggetto, le circonstanze, ed il fine.

b) le specie morali: buono, cattivo, e indifferente.

c) la distinzione tra l’atto interno e l’atto esterno.

d) l’applicazione dell'ilemorfismo alla teoria dell’azione.

e) la bontà della volontà e la legge: la retta ragione e l’errore.

f) il bene comune e divino come il fine della volontà buona.

g) l'essere umano nell'ordine politico ed il fine dell'agire.

h) il merito.


V. L’applicazione della narrazione drammatica all'atto morale

a) l’ilemorfismo e la narrativa: la struttura globale della Summa.

b) l’autocomprensione narrativa e la determinazine dell’oggetto.

c) il peccato come tragedia e la pedagogia dell’ironia

c) l’Autore della biografia pienamente riuscita.

d) una difesa filosofica della divina commedia tommasiana.


Compiti dello studente: 1) partecipazione attiva alle lezione, 2) studio dei testi principali, 3) scrittura di un'elaborato di circa 5 cartelle (non più di 20.000 caratteri) su un tema di ricerca personale riguardante qualche aspetto del corso, da consegnare una settimana prima dell'esame orale da fissare durante la sessione di esami, 4) superare l'esame orale, il quale tratterà dei temi principali studiati in aula, la bibliografia principale e, specialmente, il tema scelta dallo studente sviluppato nell'elaborato.


Bibliografia:


Testi principali: Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor; San Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, I-II, qq. 18-21; Robert A. Gahl, Jr., “Etica narrativa e conoscenza di Dio,” in Dio e il senso dell’esistenza umana, a cura di Luis Romera, Armando Editore, Roma, 1999, 189-202, Robert A. Gahl, Jr., Amore e trasmissione della vita, pp. 47-60, in Corso su 'Amore Famiglia Educazione', Roma, Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare, 2006.


Testi fondamentali di consulenza: Aristotele, Poetica; Platone, Repubblica.


Altri testi:


La struttura della Summa Theologiae

Billy, Dennis J., C.Ss.R.., “Narrative Movement in Aquinas' Summa Theologiae,” Studia Moralia 34 (1996): 43-61.

Chenu, M.-D., “Le plan de la Somme théologie de saint Thomas d'Aquin,” Revue thomiste 47 (1939): 93-107.


Teoria dell’Azione

Albacete, Lorenzo, “The Relevance of Christ or the Sequela Christi?,” Communio: International Catholic Review 21.Summer (1994): 252-264.

Anscombe, Elizabeth, Intention, 2nd ed. Oxford: Blackwell, 1976.

Belmans, T.G., Le Sens Objectif de l'Agir Humain, Vatican City: Libreria Editrice Vaticana, 1980.German edition: Der Objective Sinn des Menschlichen Handelns. Vallendar: Patris Verlag, 1984

Boyle, Joseph M., Jr, “Double-Effect and a Certain Type of Embryotomy ,” Irish Theological Quarterly 44.303-318 (1977).

Boyle, Joseph M., and and Grisez Finnis John, Germain, “Practical Principles, Moral Truth, and Ultimate Ends,” The American Journal of Jurisprudence 32 (1987): 99-151.

Boyle, Joseph M., et al., “Every Marital Act Ought to Be Open to New Life: Toward a Clearer Understanding,” Thomist 52 (1988): 365-426.

Brock, Stephen L., Action and Conduct. Thomas Aquinas and the Theory of Actio, Edinburgh: T&T Clark, 1998 (trad. it. Azione e condotta, Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione, Apollinare Studi, 2002).

Donagan, Alan, Human Ends and Human Actions. An Exploration in St. Thomas's Treatment, The Aquinas Lecture, 1985 (Milwaukee: Marquette University Press, 1985) .

Finnis, John, “Absolute Moral Norms: Their Ground, Force and Permanence,” Anthropotes 4.2 (1988): 287-203.

Finnis, John, “Object and Intention in Moral Judgments according to St. Thomas Aquinas,” Thomist 55.1 (1991): 1-28.

Finnis, John, “Intention and Side Effects,” Liability & Responsibility, ed. Frey and Morris. (Cambridge: Cambridge University Press, 1991) 32-64.

Finnis, John, Moral Absolutes, Washington, D.C.: Catholic University of America Press, 1991.

Flannery, Kevin, S.J., “What Is Included in a Means to an End?” Gregorianum, 74 (1993), 499-513.

Flannery, Kevin, S.J., Acts Amid Precepts. The Aristotelian Structure of Thomas Aquinas’s Moral Theory, Washington, Catholic University of America Press, 2001.

Gallagher, David, “Aquinas on Moral Action: Interior and Exterior Acts,” Proceedings of the American Philosophical Association .64 (1990): 118-129.

Long, Steven , “Regarding the Nature of the Object of the Moral Act According to St. Thomas Aquinas,” in http://www2.nd.edu/Departments//Maritain/ti01/long.htm.

MacIntyre, Alasdair, “The Splendor of Truth,” Thomist 58.2 (1994): 171-196.

Pinckaers, Servais, L’Acte humain, Paris: Desclée, 1966.

Ramírez, Santiago, De actibus humanis, in Edición de las Obras Completas de Santiago Ramírez, O.P., vol. IV, ed. V. Rodríguez, Madrid: Conesjo Superior de Investigaciónes Científicas, 1972.

Rhonheimer, Martin, Natur als Grundlage der Moral, Innsbruck-Vienna: Tyrolia-Verlag, 1987--traduzioni disponibile in inglese e spagnolo.

Rhonheimer, Martin, Menschliches Handeln und Seine Moralität - Zur Begründung Sittlicher Normen, Ethos und Menschenbild, ed. J. Eberle and K. M. Becker St Ottilien: EOS, 1989.

Rhonheimer, Martin, “'Intrinsically Evil Acts' and the Moral Viewpoint: Clarifying a Central Teaching of Veritatis Splendor,” Thomist 58 (1994): 1-39.

Rhonheimer, Martin, “Minaccia di Stupro e Prevenzione: Un'Eccezione?,” Scuola Cattolica 123 (1995): 75-90.

Rhonheimer, Martin, “Intentional Acts and the Meaning of Object. A Reply to Richard McCormick,” Thomist 59.2 (1995): 279-311.

Rodríguez Luño, Angel, La Scelta Etica. Il Rapporto fra Libertà e Virtù, (Milano: Ares, 1988).

Rodríguez Luño, Angel, Etica, (Florence: Le Monnier, 1992) .

Rodríguez Luño, Angel, “El Acto Moral y la Existencia de una Moralidad Intrínseca Absoluta,” Comentarios a la "Veritatis Splendor", ed. G. Del Pozo Abejón, Madrid: BAC, 1994, 693-714.

Rodríguez Luño, Angel, “'Veritatis Splendor' un Anno dopo. Appunti per un Bilancio (I),” Acta Philosophica 4.2 (1995): 223-260.

Rodríguez Luño, Angel, “'Veritatis Splendor' un Anno dopo. Appunti per un Bilancio (II),” Acta Philosophica 5.1 (1996): 47-76.

Smith, Janet E., Humanae Vitae: A Generation Later, Washington: Catholic University of America Press, 1992.

Sokolowski, Robert, Moral Action: A Phenomenological Study, Bloomington, IN: Indiana University Press, 1985 .


Teoria Narrativa

Abbà, Quale Impostazione per la Filosofia Morale? Ricerche di Filosofia Morale - 1, (Roma: Las, 1996).

Balthasar, Hans Urs, von, Teodrammatica, 5 voll., (Milano: Jaca book,1980-1986). (Tit. orig.: Theodramatik.)

Carr, David, “Narrative and the Real World: An Argument for Continuity,” History and Theory 25 (1986): 117-131.

Carr, David, Time, Narrative, and History, (Bloomington: Indiana University Press, 1986).

Fumagalli, Armando, “Il valore delle forme narrative per la formazione umana e professionale,” Vita e pensiero, 81, (1998), 563-593.

Gahl, Robert A., Jr., “From the Virtue of a Fragile Good to a Narrative Account of Natural Law,” International Philosophical Quarterly 37, 4 (1997) 459-474.

Gahl, Robert A. Jr., “A Critical History of «Common Good»: From the Rational Myth of the State to a Narrative View of Person and Community,” forthcoming. For a draft, see: "Common Good, Sovereignty, and Subsidiarity". 

Gahl, Robert A. Jr., “Alasdair MacIntyre e il rinnovamento della morale,” in Quale dimora per l’agire, a cura di L. Melina e P. Zanor, Mursia, Roma, 2000, 207-222.

Gahl, Robert A. Jr., “Comunità, ethos e verità,” in Verità e libertà, a cura di L. Melina e J. Larrú, Roma, PUL, 2001, 89-108.

Gahl, Robert A. Jr., “Animali razionali dipendenti sessualmente differenziati: un approccio all'io umano relazionale,” in Cristo nel cammino storico dell'uomo, a cura di José María Galván, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 98-105. (Testo originale: “Sexually Differentiated Dependent Rational Animals: An Approach to the Relational Human Self,” Pontificia Università della Santa Croce, Congresso di Teologia, Giubileo dei Docenti Universitari, 7 settembre, 2000).

Gahl, Robert A. Jr., Time in Augustine and Aquinas. What Time Was It When Adam Was Created?” in Aquinas's Sources: The Notre Dame Symposium, a cura di Timothy Smith, South Bend, St. Augustine Press, di prossima pubblicazione. (Vedi hyperlink per versione prepubblicazione.)

Gahl, Robert A. Jr., “Human Nature, Poetic Narrative, and Moral Agency,” a cura di Michael Waddell, di prossima pubblicazione in: Reclaiming Nature: Essays in Thomistic Philosophy and Theology, con una introduzione da Ralph McInerny (South Bend, IN: St. Augustine's Press. (http://www.nd.edu/Departments/Maritain/ti01/gahl.htm)

Gahl, Robert A. Jr., "Narrative Time in Antonello da Messina's L'Annunziata," in Poetica & Cristianesimo, a cura di Rafael Jiménez Cataño e Juan José García-Noblejas, Roma, Edizioni Università della Santa Croce, 2004, 335-340 (vedi hyperlink per versioni con immagini).

Hall, Pamela M., Narrative and the Natural Law. An Interpretation of Thomistic Ethics, Notre Dame, IN: University of Notre Dame Press, 1994.

MacIntyre, Alasdair, “Epistemological Crises, Dramatic Narrative and the Philosophy of Science,” Monist 60 (1977): 453-72.

MacIntyre, Alasdair, Whose Justice? Which Rationality?, Notre Dame: Notre Dame Press, 1988, (Giustizia e razionalita, Milano: Anabasi, 1995; Justicia y racionalidad: conceptos y contextos , Barcelona: EIUNSA, 1994).

MacIntyre, Alasdair, Three Rival Versions of Moral Enquiry, Notre Dame: Notre Dame University Press, 1990, (Enciclopedia, genealogia e tradizione: tre versioni rivali di ricerca morale, Milano: Massimo, 1993; Tres Versiones Rivaldes de la Ética, Coleccíon Cuestiones Fundamentales , Madrid: Rialp, 1992 con una presentazione da Alejandro Llano, pp. 11-17).

MacIntyre, Alasdair, After Virtue, 2nd ed. London: Duckworth, 1985 (Dopo la virtu: saggio di teoria morale, Milano: Feltrinelli, 1988; Tras la virtud, Barcelona: Critica, 1987--anche esistono delle traduzioni ad altre lingue).

Ricouer, Paul, Temps et Récit, Editions du Seuil, 1983. (Time and Narrative, Chicago: University of Chicago Press, 1984--anche esistono delle traudzioni all’italiano ed allo spagnolo).

Ricouer, Paul, La sémantique de l’action. Ière partie: Le discours de l’action, Paris: Editions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1977.

Ricouer, Paul, The Reality of the Historical Past. The Aquinas Lecture 1984, Milwaukee: Marquette University Press, 1984.

Rogers, Eugene F., Jr., “The Narrative of Natural Law in Aquinas's Commentary on Romans1,” Theological Studies, 59 (1998) 254-276.

White, Hayden, The Content of the Form. Narrative Discourse and Historical Representation, (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1987).

Altri studi rilevanti

Caffarra, Carlo, T”Copore et anima unus”: la rilevanza etica dell'unità sostanziale dell'uomo all'inizio del terzo millennio, Doctor Communis, 4/1-2 (2004) 187-198. Cfr. http://www.caffarra.it/roma0903.php.

4