facciata Pontificia Università della Santa Croce
home | mappa | chi siamo | contatti
Contenuto obsoleto 1.01.2012
Ti trovi in:  home | Teologia | docenti | Santiago Sanz Sánchez
Santiago Sanz Sánchez
Dati personali
  • Nato a Talavera de la Reina (Spagna), il 25 aprile 1972.
  • Sacerdote secolare, incardinato nella Prelatura della Santa Croce e Opus Dei. Ordinato sacerdote a Roma, il 28 marzo 2000.
  • e-mail:
Gradi accademici
  • Laureato in Filosofia presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell'Università di Navarra (1995).
  • Laureato con premio straordinario (1995) e Dottore (2006) in Filosofia presso la Facoltà Ecclesiastica di Filosofia dell'Università di Navarra.
  • Laureato e Dottore in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università della Santa Croce (2003). La tesi di dottorato ha ricevuto una menzione speciale nel premio delle Pontificie Accademie (2005).
Posizione accademica
  • Professore incaricato di Teologia Dogmatica della Pontificia Università della Santa Croce
  • Membro del Comitato di Redazione della rivista Annales theologici, della stessa Facoltà.
Insegnamenti
  • Teologia della creazione (ciclo I)
  • Escatologia (ciclo I)
  • Tseminario sui temi fondamentali dell'insegnamento dell'Enciclica Fides et ratio (ciclo I)
  • seminario su fede e ragione secondo Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (ciclo I)
  • Il rapporto creazione-alleanza nella teologia contemporanea (ciclo II)
  • La dottrina cristiana della creazione in una prospettiva storica (ciclo II)
  • I grandi teologi del XX secolo e le principali opere di consultazione (all'interno del corso di metodologia teologica) (ciclo II)
Tesi di dottorato dirette
  • Feliciano DE DOMINGO, Dimensión pneumatológica de la creación en la enseñanza de Juan Pablo II, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 2006.
Eventi
  • Tommaso d´Aquino e l´oggetto della metafisica, XI convegno di studio della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 27-28 febbraio 2003. Comunicazione: La creazione fra metafisica e teologia.
  • I Padri della Chiesa e le scuole teologiche nei Concili, VII simposio internazionale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 6-7 marzo 2003.
  • Il desiderio di conoscere la verità. Teologia e filosofia a cinque anni da Fides et ratio, Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Lateranense, Roma 9-11 ottobre 2003.
  • Il metodo teologico oggi: fra tradizione e rinnovazione, Secondo Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, Città del Vaticano, 22-24 gennaio 2004
  • Ripensare la metafisica. La filosofia prima tra teologia e altri saperi, XII Convegno di Studio, Facoltà di Filosofia, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 26-27 febbraio 2004.
  • Karl Rahner e la questione antropologica: problematiche e prospettive, Convegno Internazionale, Pontificia Università Lateranense, Roma 4-5 marzo 2004.
  • Etica politica e cultura democratica, VIII Simposio Internazionale, Facltà di Teologia, Pontificia Università della Santa Croce, 11-12 marzo 2004.
  • Convegno internazionale Il peccato originale. Una prospettiva interdisciplinare, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 3-4 marzo 2005.
  • La contemplazione cristiana:esperienza e dottrina, IX Simposio Internazionale, Facoltà di Teologia, Pontificia Università della Santa Croce, 10-11 marzo 2005
  • Solo l'amore è credibile. Convegno per i 100 anni della nascita di Hans Urs von Balthasar 1905-2005, Pontificia Università Lateranense, Roma 6-7 ottobre 2005.
  • Il metodo teologico oggi. Comunione in Cristo tra memoria e dialogo, Terzo Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, Città del Vaticano 24-26 gennaio 2006
  • Membro del Comitato Organizzatore del X Simposio della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce: La natura della religione in contesto teologico, Roma, 9-10 marzo 2006
Pubblicazioni
    libri

  • Cusa/Wenck sobre la docta ignorancia. Introducción, traducción y notas de Apología de la docta ignorancia de Nicolás de Cusa y de La ignorada sabiduría de Juan Wenck, Cuadernos de Anuario Filosófico, Serie Universitaria, n. 24, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Navarra, Pamplona 1995, 117 pp.
  • La relación entre creación y alianza en la teología contemporánea: status quaestionis y reflexiones filosófico-teológicas, Dissertationes Series Theologica-XI, EDUSC, Roma 2003, 398 pp.
    [Sono state finora pubblicate recensioni in: «Revista Española de Teología» fasc. 3 (2003) 408-411 (Abdón Moreno); «Annales theologici» 17 (2003/2) 456-458 (Giulio Maspero); PATH 3 (2004/1) 284-287 (Lluís Clavell); «Mayéutica» 30 (2004) 474 (Bernardo Cerda); «Euntes docete» 58 (2005/2-3), 317-318 (Juvénal Ilunga)].
  • Metafísica de la creación y teología. La racionalidad de la idea cristiana de creación a la luz de Santo Tomás de Aquino, in «Colección Cuadernos de Filosofía. Excerpta e dissertationibus in Philosophia», vol. XVII, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Navarra, Pamplona 2007, in corso di stampa.

    articoli e contributti

  • «Creación y alianza en la teología contemporánea: síntesis de las principales claves de lectura», in Annales theologici 18 (2004) 111-154.
  • «Fe y razón ante el misterio de la Trinidad creadora según Santo Tomás», in Scripta Theologica 36 (2004/3) 911-929.
  • «La creazione tra metafisica e teologia», in Euntes docete 58 (2005/2-3) 137-141.

    recensioni

  • SEARLE, J., Mentes, cerebros y ciencia, in «Anuario Filosófico» 26 (1993) 755
  • OCÁRIZ, F., BLANCO, A., Rivelazione, fede e credibilità. Corso di Teologia Fondamentale, EDUSC, Roma 2001, pp. 444, in «Annales theologici» 16 (2002) 505-507.
  • CORDOVILLA, A., Gramática de la Encarnación. La creación en Cristo en la teología de K. Rahner y Hans Urs von Balthasar, UPCO, Madrid 2004, pp. 493, in «Annales theologici» 19 (2005) 492-495.
  • REINHARDT, E., La dignidad del hombre en cuanto imagen de Dios. Tomás de Aquino ante sus fuentes, Eunsa, Pamplona 2005, pp. 244, in «Annales theologici» 19 (2005) 529-530.




Links personali