facciata Pontificia Università della Santa Croce
home | mappa | chi siamo | contatti
Contenuto obsoleto 1.01.2012
Ti trovi in:  home | Teologia | docenti | Philip Goyret
Philip Goyret
Dati personali
  • Nato a Raleigh, N.C. (USA), il 28 marzo 1956. Residenza in Uruguay (56-63), USA (64-65), Argentina (66-85) e Roma (dal 86). Cittadinanza statunitense.
  • Ordinato presbitero il 28 maggio 1989 per il presbiterio della Prelatura dell'Opus Dei
Gradi accademici
  • Ottenne il titolo di Ingegnere Industriale nel 1983 presso l'Università di Buenos Aires.
  • È stato consulente del Dipartimento Tecnico del "Banco de Intercambio Regional", Buenos Aires.
  • Nell'ottobre 1986 ottenne il Baccellierato in Teologia; nell'ottobre 1988 il grado di Licenza in Teologia, specializzazione in Teologia Sistematica, e nel maggio 1990 il Dottorato in Teologia con il voto di Summa cum laude, presso l'Ateneo Romano della Santa Croce, con la tesi El munus regendi de los obispos respecto a las Iglesias particulares, en Lumen Gentium 27.
Posizione accademica
  • Attualmente è professore aggiunto di Teologia Dogmatica nella Facoltà di Teologia della Pont. Università della Santa Croce e Professore visitante dell'ISSR all'Apollinare.
  • Nel periodo 1991-1995 è stato Coordinatore degli Studi della Facoltà di Teologia; dal 1998 al 2000 Segretario del Dipartimento di Ecclesiologia e Teologia Sacramentaria della stessa Facoltà; dal 1999 al 2000 è stato membro del Comitato di Redazione della rivista Annales Theologici.
  • Professore Aggiunto di Teologia spirituale nell'Ateneo Romano della Santa Croce (1988).
  • Dal 2000 al 2004 è stato Direttore degli Studi dell'Università.
Insegnamenti
  • Negli anni passati ha tenuto i seguenti corsi e seminari presso l'Università della Santa Croce: Il carattere sacramentale nella teologia del XX secolo (sem.); La formazione sacerdotale nella tradizione patristica (sem.); La sacramentalità dell'episcopato nella teologia del dopoconcilio (sem.); Il sacerdozio ministeriale nella tradizione patristica e liturgica (sem.); The ministerial priesthood in "Pastores dabo vobis" (sem.); I Sacramenti dell'iniziazione cristiana (sem.); Il sacerdozio ministeriale nella teologia odierna (sem.); Teologia sacramentaria: il sacramento del Matrimonio (I Ciclo); Teologia sacramentaria II: Battesimo, Confermazione e Ordine (I Ciclo); Teologia del ministero e spiritualità dei presbiteri (II Ciclo); Questioni sul sacerdozio ministeriale (II Ciclo); Fondamenti del sacerdozio ministeriale (II Ciclo); Il sacramento dell'Ordine e la Chiesa (II Ciclo); Introduzione alla Teologia Ecumenica (II Ciclo); Autorità e ministero nella Chiesa in contesto ecumenico (II Ciclo)
  • Nella stessa Università svolge attualmente i corsi di Teologia sacramentaria II: Battesimo, Confermazione e Ordine (I Ciclo); Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Eucmenismo (I Ciclo); Fondamenti del sacerdozio ministeriale (II Ciclo); Introduzione alla Teologia Ecumenica (II Ciclo); Autorità e ministero nella Chiesa in contesto ecumenico (II Ciclo)
Materiale didattico
  • Teologia sacramentaria: l'Ordine, Roma 1993, pp. 127 (dispense)
  • Teologia sacramentaria: Battesimo e Confermazione, Roma 2000, pp. 154 (dispense)
  • Teologia sacramentaria: l'Ordine, Roma 2001, pp. 204 (dispense)
  • Teologia sacramentaria. Battesimo, Confermazione e Ordine, Roma 2002, pp. 367 (dispense). Versione unificata e aggiornata delle prcedenti edizioni
  • Introduzione alla teologia ecumenica, Roma 2002, pp. 88 (dispense)
Attività accademiche
  • Congressi Internazionali di Teologia Morale, Centro Accademico Romano della Santa Croce e Pont. Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia (Roma, aprile 1986 e novembre 1988); XIII Convegno di Catechesi Patristica, Pont. Università Salesiana (Roma 1990); XI e XV Simposi Internazionali di Teologia, Università di Navarra (Pamplona, aprile 1990 e aprile 1994); I, II, III, IV e V Simposi Internazionali di Teologia, Pont. Università della Santa Croce (Roma, marzo 1995, 1996, 1997, 1998, 1999); Convegno di Teologia Sacramentaria "Parola e sacramento", Pont. Ateneo S. Anselmo (Roma, aprile 1995); Salford University International Conference for Bishops Priests Deacons: "We are Ambassadors for Christ" (Manchester, luglio 1995); VIII Seminario di Ecclesiologia "Chiesa locale e universale in prospettiva ecumenica", Istituto di Studi Ecumenici 3San Bernardino2 (Venezia, 17-19.4.98); Corso per Docenti di Ecumenismo, Centro pro Unione (Roma, 23-25.4.98); IX Seminario di Ecclesiologia "Chiesa: unità e diversità", Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" (Venezia, 9-10.4.99); Corso per Docenti di Ecumenismo, Centro pro Unione (Roma, 15-17.4.99); XII Colloquio cattolico-ortodosso "Teologia e teologi al servizio dell'ecumenismo", Istituto di Teologia Ecumenico-patristica Greco-bizantina San Nicola (Bari, 16-17.12.99); Convegno Internazionale "Attuazione del Concilio Ecumenico Vaticano II" (Città del Vaticano, 25-27.2.00); Giornata teologica sul Mistero Eucaristico, Pont. Università della Santa Croce (Roma, 5.4.00); Congresso di Teologia "Il cristocentrismo nela riflessione teologica contemporanea", Pont. Ateneo Regina Apostolorum (Roma, 12-13.4.00); Convegno Teologico "Gesù Cristo unico Salvatore del mondo, pane per la nuova vita", Pont. Università Lateranense (Roma, 27-28.4.00); VI Simposio Internazionale "Il Concilio di Calcedonia 1550 anni dopo", Pont. Università della Santa Croce (Roma, 8-9.3.01); IX Incontro Estivo per Seminaristi "La Chiesa: missionaria e in dialogo con gli uomini" (relazione "Il presbitero del nuovo secolo davanti alla globalizzazione, alla plurireligiosità, e alla secolarizzazione), Frascati, 9.8.01; X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (perito sinodale), Roma, 30.9-27.10.01; Colloquio Internazionale "Giustificazione, Chiesa, Sacramenti. Prospettive dopo la Dichiarazione cattolico-luterana, Pont. Ateneo S. Anselmo - Facoltà Valdese di Teologia (Roma, 29-31.10.01); Incontro Internazionale di Studio "Orientamenti per la pastorale dei zingari", Pont. Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti (Roma, 28.11-1.12.01); Il sinodo dei vescovi sui vescovi: contenuti e prospettive (relazione), Verona, 12.12.01; International Congress "The Grandeur of Ordinary Life", Pont. Università della Santa Croce (Roma, 7-12.1.02); Colloquio Docenti di Ecclesiologia (Genova, (4-5.4.02)
Campi di interesse
  • Teologia sacramentaria, con un riguardo speciale per i sacramenti del battesimo, la cresima e l'ordine
  • Teologia del primato e dell'episcopato
  • Ecclesiologia
  • Teologia ecumenica
  • Spiritualità sacerdotale




foto
Personal Page
Links personali