facciata Pontificia Università della Santa Croce
home | mappa | chi siamo | contatti
Contenuto obsoleto 1.01.2012
Ti trovi in:  home | issra | Corso di Cultura cristiana della famiglia e dell'educazione
Corso di Cultura cristiana della famiglia e dell'educazione
Descrizione

Il corso è biennale e vuole offrire i fondamenti antropologici, psicologici e teologici della visione cristiana del matrimonio e della famiglia per poi studiare gli aspetti più pratici della vita coniugale e dell’educazione dei figli. Il contenuto tiene presente una duplice tematica: infatti si orienta tanto sui temi della famiglia e dell’educazione, come su quelli dell’amore nel fidanzamento e nel matrimonio.

Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica della formazione familiare allo scopo di orientare in senso cristiano la propria famiglia e anche allo scopo di aiutare altre famiglie; in pratica, interesserà fidanzati, genitori, educatori, insegnanti di religione, operatori pastorali e consultori familiari.

Ogni annualità prevede lo svolgimento di 5 discipline e un seminario.

Sono previsti anche week-end di aggiornamento e continuità su tematiche specifiche: famiglia e società, famiglia e problemi bioetici, famiglia ed emergenza educativa, famiglia e amore umano, ecc.

Nella sua struttura attuale, risulta necessaria la frequenza delle lezioni, che in tutto ammontano a 120 ore.

Al termine del corso si può ottenere il Diploma in Cultura cristiana della famiglia e dell’educazione. Esso è conferito dal Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare allo studente che ha svolto le esercitazioni scritte e ha superato le prove di verifica previste nel curriculum. L'intero corso corrisponde a un totale di 20 crediti ECTS. Sono riconosciuti 30 crediti ECTS agli studenti che presentano 5 schede di recensione (di 500 parole) ad altrettanti libri, scelti tra quelli indicati nelle bibliografie delle singole discipline.


Metodologia didattica

Ogni studente riceve un strumento di lavoro (workbook) che gli serve di base per lo studio delle varie materie del Corso. Inoltre, per ogni parte è indicato un libro di riferimento; altri sono suggeriti come letture orientative, integrative, oppure opzionali.

L’apprendimento delle singole discipline avviene attraverso la frequenza delle lezioni orali durante gli Incontri annuali, lo studio dello strumento di lavoro (workbook) e degli altri testi consigliati per l’approfondimento, e lo svolgimento di esercitazioni scritte.

Ad ogni alunno viene assegnato un tutor: un docente dell’Istituto che ha colloqui periodici con gli alunni (di persona, per telefono o e-mail) per aiutarli ad acquisire un ritmo di lavoro costante e orientarli in caso di difficoltà.

Negli intervalli tra gli Incontri gli alunni devono svolgere le esercitazioni scritte previste, ed inviarle in Segreteria. La segreteria le farà pervenire ai docenti per la correzione. Le esercitazioni non ricevono una valutazione specifica, ma dovranno essere ripetute nel caso che il docente lo richieda.

All’inizio del secondo anno si svolgerà una prova scritta, nella quale l’alunno dovrà rispondere ad alcune domande su tutte le materie del primo anno. Al termine del secondo anno gli alunni che avranno completato tutte le esercitazioni e superato positivamente la prova scritta conclusiva del primo anno dovranno svolgere un tema scritto su un argomento assegnato dal Comitato Direttivo.


Piano degli studi e docenti

1° anno         (anno accademico 2011-2012)

AAR - Antropologia dell’amore umano (J. M. Galván)
TMF - Teologia del matrimonio e della famiglia (F. Cavina)
FBM - Fondamenti biblici dell’amore e del matrimonio (C. Rossi Espagnet)
MCF - I mezzi di comunicazione e la famiglia (M. Brancatisano)
FSE - La famiglia come soggetto educativo (F. Vacchiano)
SEM - Seminario sulle dinamiche della relazione genitori-figli (C. Pansarella – C. Pisanu)

2° anno         (anno accademico 2010-2011)

ATV - Amore e trasmissione della vita (R. Gahl)
AVS - Amore umano e vocazione alla santità (A. Malo)
PVC- Psicologia della vita coniugale (M. Quintiliani)
DGA - La dimensione giuridica dell’amore e della famiglia (C. Sartea)
FPC - La famiglia nella pastorale della Chiesa (G. Grandis)
SEM - Seminario sulle dinamiche della relazione di coppia (G. Massimi)

 

Link utili
Struttura dell'Issra
Corsi
Informazioni